pilota drone
D-flight: l’importanza delle Mappe
La consultazione delle mappe disponibili sul portale d-flight è necessaria per avere la giusta consapevolezza delle regole dell'aria prima di un qualsiasi volo con drone.
Sempre più voli in BVLOS con i droni
Lo sviluppo dei droni e le esigenze operative portano inevitabilmente al volo in scenari BVLOS, ovvero senza che il pilota remoto abbia il contatto diretto visivo con il drone. Cosa rallenta lo sviluppo di queste applicazioni?
Fiera SAIE 2022 di Bologna, ti aspettiamo!
Ti aspettiamo alla fiera SAIE di Bologna dal 19 al 22 Ottobre 2022.
Ti presenteremo vari casi studio reali realizzati dalla nostra azienda per mostrarti le capacità di ricostruzione 3D dei droni in ambito edilizio.
Ti presenteremo vari casi studio reali realizzati dalla nostra azienda per mostrarti le capacità di ricostruzione 3D dei droni in ambito edilizio.
DJI Mini 3 Pro: l’Attestato Pilota non serve, ma…
Il nuovo DJI Mini 3 Pro, con il suo peso di 249 grammi, non prevede specificatamente l’obbligo di conseguire l’attestato di pilota remoto. Vale lo stesso la pena di conseguire l'attestato per pilotarlo?
D-Flight: Registrazione e QR Code
ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha indicato D-Flight come portale ufficiale dedicato alla registrazione per gli operatori UAS (Unmanned Aircraft System - droni).
Sulla piattaforma, oltre al servizio di registrazione, è possibile consultare le mappe con indicate le zone nelle quali poter volare con i droni e le eventuali limitazioni.
Tags
- Tutto
- 3D video mapping
- Aerofotogrammetria
- Agisoft Metashape
- agricoltura
- archicad
- BIM
- BVLOS
- c1
- case study
- categoria open
- Categoria Specific
- conservazione
- d-flight
- dji
- dji matrice 30
- dji matrice 300
- dji mavic 3 classic
- dji mini 3 pro
- dji pilot 2
- drone
- emergenza
- fotogrammetria 3d
- mavic 3e
- NASA
- operatore
- pilota drone
- Reality Capture
- regolamento
- rilievo 3d
- saie2022
- Satellite
- tips
- volo automatico
- zone rosse