





Elaborazione 3D terreni con RealityScan - droni consumer
IVA inclusa.

Il corso, disponibile subito per la visione, è stato registrato da Federico, specializzato in RealityScan.
Se il corso non corrisponde alle tue aspettative, potrai richiedere un rimborso completo entro 30 giorni.
Con l'acquisto hai in regalo il corso registrato di introduzione al software RealityScan, che puoi vedere quando vuoi.
Vuoi creare modelli 3D accurati di terreni utilizzando il tuo drone DJI Mini o altri droni consumer con GPS?
Ciao, sono Federico e con questo corso imparerai a trasformare semplici fotogrammi in modelli 3D georeferenziati utilizzando RealityScan, uno dei software più potenti e versatili per la fotogrammetria.
- Professionisti del rilievo (geometri, architetti, periti, ingegneri)
- Studenti e neolaureati in ambito tecnico o ingegneristico
- Appassionati di droni che vogliono fare il salto verso un uso professionale
- Aziende e studi tecnici che vogliono offrire servizi di rilievo 3D senza acquistare droni RTK
Capitolo 1 – Introduzione al corso
- Benvenuto e presentazione
- Obiettivi e finalità del corso
- Organizzazione dei contenuti
- Consigli operativi iniziali
Capitolo 2 – Caratteristiche del drone
- Specifiche tecniche e applicazioni pratiche
Capitolo 3 – Flusso operativo
- Schema del workflow di elaborazione con RealityCapture
Capitolo 4 – Organizzazione progetto e introduzione a RealityCapture
- Strutturazione della cartella dei dati fotogrammetrici
- Panoramica dell’interfaccia grafica
- Configurazioni iniziali
- Sistema di coordinate
- Impostazioni lingua
- Importazione delle immagini
- Allineamento delle immagini
- Generazione della nuvola sparsa
Capitolo 5 – Analisi dell’allineamento e creazione Mesh preliminare
- Analisi della nuvola sparsa
- Verifica punti residuali e posizionamento
- Strategie di allineamento con o senza dati GPS
- Allineamento senza GPS
- Analisi nuvola sparsa e problemi comuni (bowl effect, banana effect)
- Correzione algoritmica per rilievi di terreni
- Generazione anteprima modello 3D (Mesh Preview)
- Navigazione tra viste 1D, 2D, 3D, 4D, Mappa
- Creazione texture preliminare
- Impostazioni base a bassa qualità
Capitolo 6 – Texture e GCP
- Analisi e verifica della texture
- Importazione lista GCP
- Inserimento e georeferenziazione dei GCP
Capitolo 7 – Analisi e gestione dei GCP
- Verifica e validazione GCP
- Differenza tra GCP e QCP
- Rototraslazione e ottimizzazione del progetto
Capitolo 8 – Analisi degli errori di georeferenziazione
- Verifica errori su GCP e QCP
- Valutazione dell’accuratezza della georeferenziazione
Capitolo 9 – Generazione Mesh ad alta qualità
- Ridimensionamento e gestione Clipping Box
- Creazione della Mesh HQ
- Generazione coordinate UV (unwrap)
Capitolo 10 – Unwrap e texturizzazione
- Verifica dell’unwrap
- Creazione texture ad alta qualità
Capitolo 11 – Ortoproiezioni e DSM
- Creazione ortoproiezioni
- Metodo "By Model"
- Metodo "Aerial"
- Analisi e pulizia delle ortoproiezioni
- Generazione DSM (Digital Surface Model)
- Altitude Map
- Depth Map
Capitolo 12 – Generazione DTM
- Creazione DTM (Digital Terrain Model)
- Classificazione automatica con AI
- Classificazione manuale e raffinamento
- Esportazione DTM
Capitolo 13 – Curve di livello (CDL)
- Generazione curve di livello da DSM e DTM
- Curve altimetriche
- Curve da mappe di profondità
- Importazione CDL in AutoCAD
Capitolo 14 – Sezioni e profili altimetrici
- Creazione di sezioni trasversali
- Esportazione delle sezioni
Capitolo 15 – Calcolo aree e volumi
- Calcolo automatico di superfici
- Calcolo volumetrico di scavo e riporto
Capitolo 16 – Esportazione nuvola densa e modello 3D
- Esportazione nuvola di punti densa
- Esportazione modello 3D in formati standard
Capitolo 17 – Gestione componenti e unione
- Esportazione componenti separate (terreno e edificio)
- Unione componenti in un unico modello
Capitolo 18 – Conclusione del corso
- Riepilogo dei concetti appresi
- Saluti e indicazioni per approfondimenti futuri
- Accesso su dispositivo mobile e desktop (Apple e Andoid).
- Accesso illimitato al corso completo.
- È indispensabile avere una buona conoscenza di base della fotogrammetria per ottenere il massimo da questo corso.
- Se ancora non la possiedi puoi seguire prima il nostro corso Principi di Fotogrammetria 3D con drone.
Al termine del corso sarai in grado di effettuare il tuo primo rilievo fotogrammetrico in alta qualità grafica e avrai modo di effettuare le prime esportazioni utili.
Abbiamo fiducia nella qualità dei nostri corsi.
Quindi, a meno di indicazioni diverse, se decidi di acquistare un corso e poi ti rendi conto che non è adatto alle tue esigenze, hai la possibilità di ottenere un rimborso completo* entro 30 giorni.
*Rimborsiamo l'importo pagato utilizzando lo stesso metodo di pagamento che hai usato. Tuttavia, è importante sapere che forniamo un solo rimborso per cliente all'anno. Ricorda che questa garanzia "soddisfatti o rimborsati" non è valida per gli abbonamenti, gli eventi in presenza o online e altri servizi simili.

🔍 Modellazione 3D professionale, anche senza RTK
Corso online registrato – disponibile subito
Vuoi creare modelli 3D accurati di terreni utilizzando il tuo drone DJI Mini o altri droni consumer con GPS?
Con questo corso imparerai a trasformare semplici fotogrammi in modelli 3D georeferenziati utilizzando RealityScan, uno dei software più potenti e versatili per la fotogrammetria.
👉 Un percorso formativo completo e guidato, pensato per chi vuole fare rilievi di terreni o ricostruzioni 3D senza investire in sistemi RTK avanzati.

👨🏫 Il docente
Federico Risi – Architetto, co-fondatore di Skycrab e specialista in fotogrammetria 3D.
Federico unisce competenze pratiche di rilievo sul campo a una profonda conoscenza dei software di elaborazione dati. Nel corso ti guiderà con un approccio tecnico, diretto e basato su esperienza reale: nessuna teoria inutile, solo strumenti pratici per iniziare subito a produrre.
🧭 Lavora ogni giorno con modelli 3D, rilievi fotogrammetrici e droni professionali. In questo corso condivide workflow e consigli operativi che usa davvero sul campo.

Guarda l'introduzione al corso
🎯 A chi è rivolto il corso
Questo corso è pensato per:
- Professionisti del rilievo (geometri, architetti, periti, ingegneri)
- Studenti e neolaureati in ambito tecnico o ingegneristico
- Appassionati di droni che vogliono fare il salto verso un uso professionale
- Aziende e studi tecnici che vogliono offrire servizi di rilievo 3D senza acquistare droni RTK
196
Minuti
Durata del corso
20
Capitoli
Struttura del corso
Dicono del corso 💬
Riccardo B.
"Ho seguito un corso su Reality Capture con Federico. Molto competente, disponibile e paziente. Consigliatissimo sia per chi ha bisogno di partire da zero che per chi ha bisogno di alcune rifiniture."
Claudio M.
"Ho seguito il corso su Reality Capture con Federico e con la sua preparazione ritengo di aver integrato e consolidato le mie capacità di uso del software come non avrei mai potuto fare da autodidatta."
Technogeo Studio
"Corso ottimo, spiegazioni precise e puntuali, software fantastico."
Mattia C.
"Un team molto preparato e competente. Ho seguito con loro un corso on-line su rilievi con drone ed elaborazione dati, è stato molto utile e chiaro. Ho potuto subito essere operativo e autonomo nel lavoro.
I loro pacchetti di corsi registrati sono un materiale molto valido per poter approfondire tematiche specifiche ed avere una solida formazione".
Corrado M.
"Ho fatto un corso con loro su rilievo fotografico con drone. Fantastico! Docenti super preparati e professionali. Consigliatissimo!!"
Marco A.
"Rilievo con Reality Capture: corsi ottimi, ben tenuti, alta professionalità e interazione attenta e completa. Ottimo investimento".
+300
Studenti soddisfatti






Skycrab è Rivenditore Ufficiale RealityCapture


FAQ 🤔
Hai dubbi in merito alla scelta del corso? Scrivici una mail a info@skycrab.net e cercheremo di risponderti il prima possibile.
Intanto prova a guardare qui sotto alcune delle domande più frequenti.
Come si svolge il corso?
È un corso 100% online e registrato. Potrai vederlo subito, quando vuoi, tutte le volte che ti serve.
Quanto dura il corso?
Il corso dura 196 minuti, suddivisi in 20 moduli per una fruizione agile e focalizzata.
È previsto il rilascio di un attestato?
Sì, al termine riceverai un attestato di completamento nominale.
