

Dronavia Kronos Paracadute + Terminatore per DJI Mavic 4 (certificato EASA)
IVA inclusa.
Ottieni la conformità per l'etichetta di classe C5 EASA MOC M2/MOC 2511 per il tuo drone DJI Mavic 4.
- Kit Conversione C5
- MOC2512 (M2) Parachute Recovery System
- MOC2511 Flight Termination System
- Documenti di conformità
Tempi di consegna
Le prime unità sono previste per la spedizione all’inizio di luglio 2025.


Pronto a volare velocemente
Il sistema di recupero con paracadute Kronos MVC4 (PRS) può essere installato e rimosso in meno di 2 minuti. Dronavia fornisce tutorial video per l’installazione e un manuale d’uso e istruzioni per facilitare al massimo l’avvio.

Concentrati sul tuo lavoro
Per ridurre i tempi di attivazione e aumentare le probabilità di evitare un incidente o un impatto, i sistemi di recupero con paracadute Kronos (PRS) integrano una tecnologia di dispiegamento autonomo. Questo modulo attiva il paracadute in meno di 0,27 secondi, contro circa 3 secondi richiesti per un'attivazione manuale. Rimani sempre un passo avanti e completamente concentrato sulle tue missioni di volo.

Maggiore sicurezza a terra
Il sistema di recupero con paracadute Kronos MVC4 si blocca automaticamente al di sotto dei 20 metri per evitare attivazioni accidentali o non efficaci, garantendo così la massima sicurezza e l’efficacia del sistema.
Specifiche tecniche ⚙️
133 grammi
Peso (PRS+FTS)
∞
Autonomia illimitata
1.5 km
Distanza massima per il dispiegamento manuale
0,27 sec
Tempo di attivazione
20 m
Altezza minima di efficacia
-5°/40°
Temperatura operativa
0.95 m²
Superficie della vela
2.67 m/s
Velocità di caduta
4 Joules
Energia media d'impatto
FAQ 🤔
Hai dubbi in merito alla scelta del kit? Scrivici una mail a info@skycrab.net e cercheremo di risponderti il prima possibile.
Intanto prova a guardare qui sotto alcune delle domande più frequenti.
Perché equipaggiare il tuo drone con un sistema di recupero con paracadute (PRS)?
Aggiungere un sistema di recupero con paracadute (PRS) a un drone può contribuire a garantire la sicurezza in caso di guasto tecnico o problema critico durante il volo (condizioni meteorologiche estreme, interruzione della trasmissione radio, guasto tecnico del sistema di propulsione, perdita del segnale GPS, ecc.). I sistemi di recupero con paracadute (PRS) aiutano ad attenuare l'impatto e a minimizzare i danni al drone e all'ambiente circostante in caso di atterraggio di emergenza. Inoltre, possono aiutare a proteggere le persone vicine in caso di problema durante il volo.
Che cos'è un MOC (Means of Compliance)?
Un MOC (Means of Compliance) è un metodo per gli operatori professionali di droni per dimostrare di rispettare le normative e gli standard applicabili alle loro attività e per garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti che utilizzano. Per ottenerlo, è necessario soddisfare i requisiti normativi attuali pubblicati da EASA, l'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza Aerea.
Oltre alla qualità e alla sicurezza offerta da un prodotto che rispetta i MOC proposti da EASA, gli operatori professionali di droni possono ottenere un SORA (Specific Operations Risk Assessment) o un PDRA (Pre-Defined Risk Assessment), autorizzazioni di volo rilasciate per missioni complesse in una categoria specifica.
Che cos'è la Ground Risk Class (GRC)?
La valutazione della Ground Risk Class (GRC) è trattata nei passaggi 2 e 3 di un dossier di Specific Operations Risk Assessment (SORA). Il primo passaggio riguarda la definizione della GRC intrinseca, che rappresenta il livello iniziale di rischio a terra, mentre il secondo riguarda le misure di mitigazione che possono essere applicate per ridurre il rischio e raggiungere la GRC finale.
Come proteggono il mio drone i sistemi di recupero con paracadute (PRS) di Dronavia?
Tutti i sistemi Dronavia di recupero con paracadute (PRS) consentono un atterraggio di emergenza a seguito di un problema in volo, limitando drasticamente l'energia d'impatto. Per ridurre l'energia d'impatto, i nuovi sistemi PRS Kronos incorporano una tecnologia di dispiegamento autonomo. Questa tecnologia dispiega automaticamente il paracadute in meno di 0,27 secondi, rispetto ai circa 3 secondi necessari per il dispiegamento manuale, in caso di problema durante il volo.
Le nuove coperture PARA² utilizzate nei sistemi di recupero con paracadute (PRS) Kronos sono il risultato di tre anni di sviluppo. Il loro design innovativo, ultraleggero e la composizione unica conferiscono alle coperture PARA una superior efficienza e stabilità. Il tasso di caduta è minimizzato in relazione alla superficie del tessuto. I sistemi di recupero con paracadute (PRS) di Dronavia sono progettati in modo tale che la copertura mantenga il drone il più piatto possibile durante la caduta, per minimizzare i danni da impatto.
Tuttavia, Dronavia non può garantire che il tuo drone rimanga piatto durante la caduta. Questo dipende dalle condizioni meteorologiche e di dispiegamento (altezza, tipo di terreno, ecc.).
Come funzionano i sistemi di recupero con paracadute (PRS) di Dronavia?
Per ridurre i tempi di attivazione e aumentare le possibilità di evitare un incidente, i sistemi di recupero con paracadute (PRS) di Dronavia incorporano una tecnologia di dispiegamento autonomo. Questa tecnologia dispiega automaticamente il paracadute in meno di 0,27 secondi, rispetto ai circa 3 secondi necessari per il dispiegamento manuale, in caso di problema durante il volo.
Per garantire la massima sicurezza, i sistemi di recupero con paracadute (PRS) Kronos possono anche essere dispiegati manualmente, utilizzando un telecomando Klick trigger. Ergonomico, leggero, con indicatori di stato a LED e una connessione wireless sicura, il telecomando Klick trigger consente agli operatori di droni di garantire la sicurezza dei loro voli grazie a un dispiegamento rapido e controllato.
