Nel caso studio di oggi vedremo un classico esempio di come la fotogrammetria con drone ci consenta di ottenere un modello 3D fedele alla realtà di un intero edificio. Oltre all'abitazione è stato rilevato anche il terreno di pertinenza ricco di vegetazione e con un forte dislivello altimetrico.
L’incarico 📝
Il nostro team di Skycrab è stato incaricato del cliente di eseguire un rilievo 3D di tutta la proprietà, con l’obiettivo di documentare:
- l’intero esterno dell’abitazione;
- l’intero lotto di proprietà.
L'obiettivo era fornire al cliente un modello tridimensionale completo, metricamente accurato e graficamente dettagliato di tutto il lotto di proprietà, oltre che agli ortomosaici dei prospetti e ulteriori informazioni sulle quote altimetriche del terreno.
La tecnologia impiegata 🚀
Per il rilievo è stato adottata una procedura di acquisizione dati attraverso fotogrammetria aerea, così strutturata:
Fotogrammetria aerea con DJI Mavic 3 Enterprise RTK
- Modalità di volo: Manuale, per garantire il massimo controllo in prossimità della vegetazione e degli ulteriori ostacoli presenti attorno all’edificio. Automatica, per velocizzare il processo di acquisizioni dei fotogrammi sull’area del terreno di proprietà.
- Immagini acquisite: 1.095 fotogrammi ad alta risoluzione.
- Georeferenziazione: tramite connessione RTK alla base GNSS Emlid RS3.
Questa configurazione ha permesso di ottenere una nuvola di punti fotogrammetrica estremamente densa e precisa, con un’ottima resa geometrica e riduzione delle distorsioni prospettiche.

L’elaborazione dei dati 💻
Tutti i dati sono stati elaborati tramite Agisoft Metashape, seguendo un workflow strutturato per assicurare:
- Allineamento preciso e accurato tra dataset fotogrammetrici del volo in modalità manuale e quello in modalità automatica.
- Modello 3D ad altissima risoluzione, coerente sia graficamente che metricamente.
- Ortomosaici dei prospetti e della copertura, restituite in scala corretta.
- Sezioni verticali dell’edificio combinate a sezioni ambientali del terreno, fondamentali per mettere in luce le reali pendenze presenti all’interno del lotto.
Risultati e benefici per il committente 🏡
Grazie alla fotogrammetria con Drone, il modello 3D finale restituisce una rappresentazione fedele, dettagliata e misurabile dell’intero lotto di proprietà. Il cliente ha ora a disposizione un dataset completo per:
- Valutare con precisione lo stato di conservazione dell’edificio.
- Effettuare misurazioni dirette e affidabili, anche da remoto sul modello digitale.
- Impostare correttamente eventuali interventi di manutenzione, con un supporto concreto alla progettazione CAD/BIM.
- Documentare nel tempo l’evoluzione degli interventi e monitorare le condizioni dell’edificio.
Conclusioni
Questo intervento dimostra come sia possibile unire un rilievo di edifici con un rilievo di terreno per creare un modello 3D completo e metricamente corretto di un intero lotto di proprietà. La presenza di ostacoli come vegetazione e dislivelli altimetrici di una certa importanza non creano problemi o limitazioni ai rilievi fotogrammetrici, purché si pianifichi in maniera preventiva e con attenzione le missioni di volo da eseguire.

Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.