Rilievo 3D integrato della Chiesa di Santa Maria delle Selve a Monza

Rilievo 3D integrato della Chiesa di Santa Maria delle Selve a Monza
Tecnologia drone e laser scanner per il restauro e la messa in sicurezza

Nel cuore del Parco di Monza, immersa nella natura e nella storia, si trova la Chiesa di Santa Maria delle Selve, nota anche come Oratorio delle Selve.

Si tratta di un edificio sacro di origine medievale, risalente almeno al XIV secolo, inserito in un contesto paesaggistico di grande pregio. Nel corso dei secoli ha subito numerosi interventi architettonici, tra cui la costruzione, in epoca ottocentesca, della torre in stile Tudor collegata a Villa Litta.

Rilievo 3D integrato della Chiesa di Santa Maria delle Selve a Monza


L’incarico 📝

Il nostro team di Skycrab è stato incaricato dallo studio di progettazione responsabile del restauro e della messa in sicurezza dell’edificio di eseguire un rilievo 3D integrato ad alta definizione, con l’obiettivo di documentare:

  • L’intero esterno della Chiesa e della Torre.
  • L’interno della Torre.

L'obiettivo era fornire al progettista un modello tridimensionale completo, metricamente accurato e graficamente dettagliato, utile sia per la documentazione dello stato di fatto, sia per supportare l'intero processo di progettazione del restauro e degli interventi di consolidamento.

Rilievo 3D integrato della Chiesa di Santa Maria delle Selve a Monza

La tecnologia impiegata 🚀

Per ottenere un risultato di alta qualità, è stato adottato un workflow integrato tra fotogrammetria aerea e scansione laser terrestre, così strutturato:

1. Fotogrammetria aerea con DJI Mavic 3 Enterprise RTK
  • Modalità di volo: manuale, per garantire il massimo controllo in prossimità della vegetazione e delle geometrie architettoniche complesse.
  • Immagini acquisite: 1.864 fotogrammi ad alta risoluzione.
  • Georeferenziazione: tramite connessione RTK alla base GNSS Emlid RS3.

Questa configurazione ha permesso di ottenere una nuvola di punti fotogrammetrica estremamente densa e precisa, con un’ottima resa geometrica e riduzione delle distorsioni prospettiche.

2. Laser scanner terrestre con Leica RTC360
  • Scansioni effettuate: 33 stazioni da terra.
  • Area coperta: interno della torre campanaria, inclusi spazi verticali e ambienti a bassa illuminazione.
  • È stato inoltre rilevato l’esterno per migliorare l’integrazione con i dati fotogrammetrici ed ottenere GCP accurati.

La tecnologia del Leica RTC360, grazie alla velocità di acquisizione e alla precisione metrica, si è rivelata ideale per ambienti interni complessi, garantendo un risultato di altissima qualità anche in presenza di dettagli architettonici minuti.

Rilievo 3D integrato della Chiesa di Santa Maria delle Selve a Monza


L’elaborazione dei dati 💻

Tutti i dati sono stati elaborati tramite RealityScan (ex RealityCapture – Epic Games), seguendo un workflow strutturato per assicurare:

  • Allineamento preciso e accurato tra dataset fotogrammetrici e scansioni laser;
  • Modello 3D ad altissima risoluzione, coerente sia graficamente che metricamente;
  • Ortoproiezioni dei prospetti principali, restituite in scala corretta;
  • Sezioni verticali e orizzontali della torre, fondamentali per analizzare l’apparato strutturale e pianificare gli interventi.
Rilievo 3D integrato della Chiesa di Santa Maria delle Selve a Monza

Risultati e benefici per il committente 🏛️

Grazie all’integrazione tra drone e laser scanner, il modello 3D finale restituisce una rappresentazione fedele, dettagliata e misurabile dell’intero complesso architettonico. Il progettista ha ora a disposizione un dataset completo per:

  • Valutare con precisione lo stato di conservazione dell’edificio;
  • Effettuare misurazioni dirette e affidabili, anche da remoto;
  • Impostare correttamente il progetto di restauro, con un supporto concreto alla progettazione CAD/BIM;
  • Documentare nel tempo l’evoluzione degli interventi e monitorare le condizioni della struttura.

Conclusioni

Questo intervento dimostra come le tecnologie di rilievo 3D applicate al patrimonio storico possano rappresentare un supporto concreto, efficace e non invasivo per le fasi progettuali e conservative. L’integrazione tra rilievo aereo e terrestre, unita a una post-produzione avanzata, consente oggi di ottenere modelli digitali affidabili e interoperabili, indispensabili per una progettazione moderna, consapevole e documentata.

Link Modello 3D Sketchfab

 

Federico Risi - Team Skycrab
Federico Risi

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.