Il Santuario del Santissimo Crocifisso, ufficialmente intitolato Santuario del Santissimo Crocifisso dell’Annunciata, è uno dei luoghi di culto più importanti della città di Como.
Per imponenza architettonica, è considerato la seconda chiesa della città dopo il Duomo ed è annoverato nell’elenco ufficiale dei santuari e templi votivi della Diocesi di Como.
Situato lungo viale Varese, appena fuori dalla cinta muraria medievale, il santuario ha una lunga storia legata alla devozione popolare verso il Crocifisso ligneo custodito al suo interno.
Il culto ebbe un forte impulso dopo il “miracolo delle catene” del 1529, quando l’effigie fu portata in processione per chiedere la liberazione della città da un assedio e, secondo la tradizione, le catene dei prigionieri si spezzarono.
Nei secoli successivi l’edificio fu più volte rimaneggiato, fino a raggiungere la configurazione odierna: una facciata monumentale ottocentesca, un interno a navata unica con cupola e ampio presbiterio, arricchito da importanti opere d’arte e da decorazioni barocche e neoclassiche.

L’incarico 📝
La parrocchia, tramite uno studio di progettazione incaricato, ha affidato a noi di Skycrab il compito di eseguire un rilievo 3D completo delle facciate esterne e della copertura del santuario.
🎯 Obiettivo principale? Fornire al progettista elaborati metricamente accurati e graficamente dettagliati, indispensabili per lo sviluppo del piano di restauro conservativo.
Tecniche e strumentazione utilizzata ⚙️
Per garantire un risultato di alto livello sia dal punto di vista metrico che grafico, abbiamo integrato diverse tecniche di rilievo:
- Drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK, connesso a una base GNSS Emlid Reach RS3 per la correzione RTK in tempo reale.
- Punti di controllo a terra (GCP) rilevati con stazione totale tradizionale, al fine di consolidare la precisione assoluta del modello 3D.
- Elaborazione fotogrammetrica con RealityScan (ex RealityCapture), software che ci ha permesso di generare un modello tridimensionale dettagliato e fedele alla realtà.

Sfide operative ⚠️
Il contesto urbano del Santuario ha rappresentato una sfida complessa. La chiesa si trova in un’area di traffico veicolare e pedonale, con spazi ridotti per le manovre di volo. Per garantire la sicurezza delle operazioni e il rispetto delle normative ENAC/EASA, abbiamo adottato le seguenti misure:
- chiusura temporanea del parcheggio antistante la facciata principale;
- delimitazione con nastro dell’area privata di pertinenza della chiesa;
- gestione dei flussi pedonali per evitare interferenze durante i voli.

La campagna di rilievo 🚀
L’attività in campo si è svolta in circa 5 ore di lavoro, con l’impiego di 10 batterie di volo. Abbiamo acquisito un totale di 3.145 fotogrammi ad alta risoluzione, effettuando ad ogni ciclo di volo un controllo qualità preliminare.
Questa procedura ci ha permesso di:
- verificare la copertura del dataset fotogrammetrico;
- eseguire un allineamento in qualità “bozza” per individuare eventuali porzioni non coperte;
- correggere immediatamente eventuali lacune prima di proseguire con le successive sessioni di volo.

Elaborazione e restituzione dei dati 💻
Una volta rientrati in sede, abbiamo eseguito l’elaborazione completa dei dati in RealityScan. Il processo ha richiesto tempo per la generazione del modello 3D, la pulizia delle nuvole di punti e la verifica metrica del dato, ma non ha presentato particolari difficoltà tecniche.
Dalla modellazione tridimensionale sono stati estratti i seguenti prodotti:
- Prospetti 2D delle facciate in formato TIFF, successivamente impaginati e consegnati in DWG scala 1:100;
- Planimetria della copertura in formato TIFF, ottimizzata per l’utilizzo diretto in AutoCAD 2D e Allplan;
- Modello 3D completo, utile per eventuali ulteriori analisi o verifiche progettuali.


Risultati ⛪
Il rilievo del Santuario del Santissimo Crocifisso di Como ha dimostrato come la combinazione tra esperienza operativa di volo, tecniche fotogrammetriche avanzate e integrazione con rilievi tradizionali consenta di ottenere elaborati di altissima qualità grafica e metrica, pienamente rispondenti alle esigenze di progettazione architettonica e di restauro conservativo.
Con questo intervento, Skycrab ha fornito allo studio incaricato una base solida e affidabile su cui sviluppare le fasi successive del progetto, contribuendo alla tutela e valorizzazione di uno dei luoghi di culto più significativi della città di Como.


Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.