Grandi novità in casa Epic Games: RealityCapture, lo storico software desktop di fotogrammetria che molti di voi già conoscono e utilizzano, cambia ufficialmente nome e si prepara a un importante aggiornamento. Il nuovo nome? RealityScan 2.0.

Ma non è solo un cambio di brand: si tratta di una vera e propria unificazione tra versione desktop e mobile, con nuove funzionalità che vanno tutte nella direzione di una maggiore automazione, precisione e semplicità d’uso – anche in ambiti avanzati come i rilievi aerei con Lidar.
Un software professionale per rilievi 3D ad altissima precisione
RealityCapture è nato nel 2016 ed è diventato rapidamente uno degli strumenti più affidabili per generare mesh 3D triangolari di oggetti reali, a partire da fotografie o dati da laser scanner.
Che si tratti di rilievi di edifici, siti archeologici, props o ambienti naturali, è stato adottato in vari settori: rilievo topografico, pianificazione urbana, VFX, gaming, architettura e digital twin.
Nel 2021 è stato acquisito da Epic Games e oggi è gratuito per artisti e studi con fatturato sotto il milione di dollari l’anno.
Cosa cambia con RealityScan 2.0
RealityScan 2.0 è in arrivo nelle prossime settimane e porta con sé un allineamento tra le due anime del software: la versione desktop professionale e l’app mobile gratuita già disponibile su Android e iOS.
La nuova versione offrirà una serie di funzionalità molto interessanti:
🤖 AI-based Masking
l software sarà in grado di riconoscere automaticamente lo sfondo nelle immagini e mascherarlo, eliminando la necessità di creare maschere manuali o usare software esterni.

🍎 Miglioramento dell'allineamento delle immagini
Ottimizzazione delle impostazioni predefinite per migliorare l'allineamento delle immagini, soprattutto per oggetti con superfici lisce o pochi dettagli, riducendo la necessità di interventi manuali e migliorando l'efficienza del workflow.

🔍 Nuovo strumento di analisi della qualità
Un tool visuale che mostra tramite heatmap le aree della mesh che necessitano di più immagini per migliorare la ricostruzione. Perfetto per capire dove intervenire prima di rifare un rilievo.

🛰️ Supporto ai dati Lidar aerei
Sarà possibile integrare anche dati da scansioni aeree con Lidar, combinandoli con immagini terrestri e fotogrammetria classica per generare proiezioni ortografiche precise, mappe e modelli 3D ancora più precisi.


Cosa succede alla versione mobile?
Per ora non è ancora chiaro se tutte queste novità saranno presenti anche nell’app mobile (attualmente alla versione 1.6). Quello che è certo è che Epic Games vuole unificare le due versioni, quindi ci aspettiamo aggiornamenti importanti anche lì.
Prezzo e requisiti tecnici
Nessuna variazione annunciata su prezzi o requisiti hardware. Al momento:
🖥️ Versione desktop (RealityCapture 1.5):
- Compatibile con Windows 7+ e Windows Server 2008+
- Richiede una GPU NVIDIA compatibile CUDA 3.0
- Gratis per chi ha un fatturato < 1M $/anno
- Prezzo per studi enterprise: 1.250 $/anno/postazione
📱 Versione mobile (RealityScan 1.6):
- Compatibile con Android 7+, iOS 16+ e iPadOS 16+
- Gratuita anche per uso commerciale
- ⚠️ Attenzione: l’EULA prevede che i tuoi dati di scansione possano essere usati per il training dei servizi Epic, ma puoi disattivare questa opzione dalle impostazioni dell’app.
Guarda il video completo dell'annuncio 📹
📌 Se hai seguito i nostri corsi o utilizzi già RealityCapture, tieniti pronto: RealityScan 2.0 potrebbe migliorare (di molto) la tua pipeline di rilievo e ricostruzione 3D, sia in campo che in post-produzione.
Appena sarà disponibile, ti aggiorneremo con una guida completa alle nuove funzionalità.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti 👇

Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.