Manutenzione programmata su d-flight: cosa cambia per i piloti e operatori UAS dal 13 al 16 ottobre 2025

Manutenzione programmata su d-flight: cosa cambia per i piloti e operatori UAS dal 13 al 16 ottobre 2025

D-flight ha annunciato una manutenzione straordinaria della piattaforma che comporterà l’interruzione completa dei servizi online dalle ore 9:00 di lunedì 13 ottobre alle ore 9:00 di giovedì 16 ottobre 2025.
Durante questo periodo non sarà possibile accedere ai servizi del portale, né consultare o aggiornare le informazioni relative a droni, operatori, QR code o zone geografiche UAS.

🔧 Perché questa manutenzione è importante

L’intervento ha l’obiettivo di migliorare l’infrastruttura tecnologica del sistema.
D-flight, società del Gruppo ENAV con la collaborazione di ENAC, rappresenta oggi il fulcro del sistema nazionale per la gestione sicura e regolamentata delle operazioni con UAS. Ogni aggiornamento del portale ha quindi un impatto diretto sulle attività quotidiane dei professionisti del settore.

🧭 Cosa comporta l’interruzione per i piloti e operatori professionali

Durante la finestra di manutenzione non sarà possibile:

  • Registrare nuovi droni o aggiornare i dati esistenti;
  • Generare o scaricare QR Code operatore o drone;
  • Consultare le Zone Geografiche UAS;
  • Effettuare dichiarazioni o invii relativi agli scenari standard.

Questo significa che, se dovrai effettuare un volo in queste giornate, qualunque procedura amministrativa, dichiarazione o aggiornamento pianificato dovrà essere completato prima del 13 ottobre.

📅 Come prepararsi alla manutenzione

Per evitare interruzioni operative o rischi di non conformità normativa, ti consigliamo di:

  1. Verificare tutte le dichiarazioni operative su D-Flight entro domenica 12 ottobre, soprattutto se hai voli pianificati nei giorni successivi.
  2. Consultare anticipo le Zone Geografiche UAS delle aree in cui prevedi di operare.
  3. Controllare la validità dei tuoi QR Code operatore e drone, assicurandoti che siano visibili e correttamente applicati sui velivoli.
  4. Completare eventuali registrazioni di nuovi droni o modifiche anagrafiche prima del fermo del portale.
  5. Se sei un operatore in categoria Specific, pianifica le tue attività di volo considerando che non potrai inviare nuove dichiarazioni durante l’interruzione.

💡 Come minimizzare l’impatto operativo

Il fermo di D-Flight non impedisce di volare, a condizione che tutte le attività amministrative siano già state completate e dichiarate correttamente.
In altre parole, se hai già:

  • Un QR Code valido;
  • La tua dichiarazione operativa attiva;
  • Un drone registrato e assicurato;
  • Verificato le Zone Geografiche UAS in anticipo;

puoi continuare a svolgere le tue missioni come previsto, nel rispetto del regolamento EASA e delle limitazioni vigenti.

🧩 L’importanza strategica di d-flight per i professionisti

Per chi lavora nel settore — geometri, topografi, ingegneri, piloti UAS certificati e operatori che operano in categoria Specific — D-Flight non è solo un portale di registrazione, ma un’infrastruttura digitale centrale nella gestione della conformità operativa e della sicurezza del volo.

🚀 In sintesi

Dal 13 al 16 ottobre 2025, il portale D-Flight sarà offline per manutenzione.
Chi opera con droni deve anticipare la pianificazione operativa per non subire interruzioni o ritardi.

👉 Ti consigliamo di:

  • Completare in anticipo le registrazioni e le dichiarazioni;
  • Controllare le Zone Geografiche UAS delle aree di interesse;
  • Verificare la validità dei tuoi QR Code;
  • Rivedere la tua pianificazione voli per quei giorni.

Skycrab continuerà ad aggiornare tempestivamente la propria community di piloti e professionisti su tutte le novità legate a D-Flight e alla transizione verso il pieno U-Space italiano.

 

Cristina Verga - Team SkycrabCristina Verga

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.