Il salto di qualità di DJI Terra 5.0: interfaccia rinnovata e fotogrammetria next-gen

Il salto di qualità di DJI Terra 5.0: interfaccia rinnovata e fotogrammetria next-gen

Gaussian Splatting: la novità-chiave in breve

Il 17 luglio 2025 DJI ha rilasciato Terra 5.0 introducendo Gaussian Splatting (GS): un metodo alternativo alla mesh tradizionale per ricostruire un modello 3D partendo da immagini RGB (fotogrammetria “visible-light”).

Il GS produce risultati molto realistici, particolarmente efficaci su superfici complesse come chiome di alberi o materiali riflettenti, zone dove le mesh soffrono di buchi o spigoli. Nei test interni è finora fino al doppio più veloce della pipeline mesh su dataset di grandi dimensioni, ma al momento gira solo su una singola workstation e non sfrutta il calcolo distribuito (cluster). In pratica: GS per presentazioni e gemelli digitali, mesh per volumi, sezioni e quote metriche.

DJI Terra 5.0
DJI Terra 5.0

Interfaccia più semplice

I menu di Terra sono stati riordinati: importazione foto, scelta fra GS e Mesh e avvio ricostruzione sono ora in primo piano. Puoi salvare modelli di parametri (risoluzioni, sistemi di riferimento, filtri) e richiamarli con un clic, riducendo la curva di apprendimento per chi apre il software la prima volta.

DJI Terra 5.0

Nuove esportazioni: FBX e LAZ

  • FBX per le mesh 3D, pronto per Blender, Unreal, Revit o software VFX senza conversioni.
  • LAZ per le nuvole di punti, identico al LAS ma più leggero da spostare e archiviare. Per i progetti GS restano disponibili 3DTiles, PLY e GeoTIFF, così il modello entra senza problemi in Cesium, viewer 3D o GIS.


Compatibilità con le GPU RTX 50

Terra 5.0 riconosce nativamente le schede NVIDIA RTX 50 (architettura Blackwell). Con Windows 10/11 64-bit, almeno 32 GB RAM e una GPU compute 6.1 da 4 GB VRAM (raccomandati 8 GB) puoi già usare il GS; la potenza extra di una RTX 50 accorcia i tempi sui dataset impegnativi senza alcuna configurazione aggiuntiva.

Ricostruzioni LiDAR più veloci

L’aggiornamento ottimizza la generazione di mappe 2D da nuvole LiDAR: il tempo di elaborazione si riduce dal 20% al 50% a seconda dell’hardware e della densità dei dati, un vantaggio concreto per rilievi forestali, cantieri estesi o linee elettriche.

Per chi parte da zero

  • Workflow rapido: carichi le foto, scegli GS o Mesh e premi “Ricostruisci”.
  • Requisiti moderati: con 32 GB RAM e una GPU NVIDIA recente gestisci già dataset di medie dimensioni; le RTX 50 offrono margine per progetti più grandi.
  • Condivisione diretta: formati FBX, LAZ, 3DTiles e PLY aprono il progetto a quasi tutti i software BIM, GIS o game-engine senza passaggi extra.

Conclusioni

DJI Terra 5.0 rende la modellazione 3D più accessibile e veloce: il nuovo Gaussian Splatting offre realismo immediato, l’interfaccia ripulita aiuta i neofiti, i formati FBX/LAZ facilitano la collaborazione e il supporto alle RTX 50 prepara le workstation di nuova generazione. Metti alla prova il GS su un piccolo set di scatti: confronta il risultato con la mesh classica e scegli il flusso più adatto ai tuoi obiettivi — oggi è tutto nello stesso programma, con due clic.

 

Alessandro Monti - Team Skycrab Academy
Alessandro Monti

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.