Come unire Laser Scanner e Fotogrammetria da Drone: Caso Studio a Bologna

Come unire Laser Scanner e Fotogrammetria da Drone: Caso Studio a Bologna

In questo caso studio ti mostro il nostro metodo consolidato per unire dati di nuvole di punti provenienti da Laser Scanner terrestre e fotogrammetria con drone aereo attraverso il software Reality Scan 2.0.


Pianificazione di volo e acquisizione delle immagini ✈️

Per questo rilievo abbiamo optato per la combinazioni delle tecnologie Laser Scanner e Drone con l’obiettivo di sfruttare al meglio le potenzialità di entrambe e ridurre al minimo i loro punti deboli.

Ci siamo serviti del Laser Scanner Leica RTC 360 per la parte di rilievo a terra tra le strette vie del Centro di Bologna e per le corti interne del complesso di edifici oggetto di rilievo. In quelle condizioni eseguire un rilievo con Drone sarebbe stato molto complesso per via dei ridotti spazi di manovra e la presenza costante del transito di persone e mezzi di trasporto.

Leica RTC360 3D Laser Scanner

Viceversa, per il rilievo delle coperture ci siamo affidati al volo automatico eseguito con il DJI Mavic 3 Enterprise con l’aggiunta di alcune integrazioni di fotogrammi scattati in manuale in prossimità delle 2 torrette poste a una quota altimetrica superiore al resto delle coperture.

DJI Mavic 3 Enterprise

Elaborazione software: Reality Scan 2.0 💻

Una volta elaborati singolarmente i dati ottenuti dal Laser e Drone, abbiamo allineato tutto sul medesimo sistema di riferimento attraverso il software Reality Scan 2.0, riuscendo in questo modo ad unire le due elaborazioni in un’unica nuvola di punti complessiva delle parti a terra provenienti dal Laser con le parti in copertura provenienti dalla nuvola Drone.

Per farlo abbiamo sfruttato dei punti di controllo visibili su entrambe le nuvole e distribuiti in maniera uniforme su tutta l’area di rilievo, consentendo così al software di allineare al meglio le due nuvole.

Nuvola ottenuta da laser scanner
Nuvola ottenuta da laser scanner

 

Nuvola ottenuta da drone
Nuvola ottenuta da drone

Il risultato è stato un dato tridimensionale di tutto il complesso residenziale dimensionalmente fedele alla realtà e con una serie di informazioni sui diversi elementi architettonici e i materiali che caratterizzano tutto l’oggetto del rilievo.


Esportazione dei dati ottenuti 📥

Per quanto riguarda l’esportazione dei dati ottenuti, oltre alla nuvola di punti dell’intero complesso, abbiamo successivamente esportato anche mesh 3D texturizzata per una maggiore comprensione del complesso residenziale.

Come unire Laser Scanner e Fotogrammetria da Drone Caso Studio a Bologna

Inoltre l’ortomosaico delle coperture e di alcuni prospetti ci hanno consentito di poter eseguire un’analisi più attenta alle condizioni in cui si trovavano questi diversi elementi, aiutando così i progettisti a comprendere al meglio quali zone dei fabbricati richiedono un intervento manutentivo e quale miglior metodo utilizzare per intervenire.


Questa è una dimostrazione di come sia possibile combinare diverse tecnologie, sfruttando a pieno le potenzialità che queste hanno da offrire per poter così ottenere il maggior numero di informazioni possibili sul soggetto che stiamo rilevando.

 

Giovanni Belotti - Team Skycrab
Giovanni Belotti
Team Skycrab

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.