Il patrimonio storico e culturale di Bergamo si arricchisce di un progetto innovativo realizzato dalla nostra azienda utilizzando tecnologie all'avanguardia.
Abbiamo completato il rilievo 3D della Basilica di Santa Maria Maggiore, uno dei gioielli architettonici della Città Alta, grazie al drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK.
Il committente di questo intervento di rilievo è il Comune di Bergamo (Visit Bergamo) e si inserisce nell'ambito del più ampio progetto S.T.A.I. (Servizi per un Turismo Accessibile e Inclusivo) promosso dalla Regione Lombardia per rendere i luoghi storici più accessibili a tutti.

L’obiettivo del progetto ✅
Il nostro lavoro è stato finalizzato alla creazione di un plastico 3D in ottone della Basilica, pensato per permettere anche agli ipovedenti di toccare con mano la bellezza e la complessità architettonica di questo edificio storico.
Questo modello tattile rappresenta un passo avanti nell'accessibilità del patrimonio culturale, unendo tecnologia e inclusione.
Localizzazione dell'intervento 🌍
Le difficoltà dei metodi tradizionali ⚠️
La complessità del contesto urbano della Città Alta di Bergamo, con i suoi vicoli stretti e spazi limitati, ha sempre rappresentato una sfida per i metodi tradizionali di rilievo, come i laser scanner terrestri.
Questi strumenti, infatti, non sono in grado di coprire l’intero perimetro della Basilica senza significative limitazioni.

La soluzione: tecnologia avanzata e fotogrammetria ✈️
Grazie al drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK, abbiamo superato queste difficoltà. Questo dispositivo, dotato di sensori avanzati e una fotocamera ad alta precisione per la fotogrammetria, ci ha consentito di:
🚁 Effettuare voli precisi anche in spazi ristretti grazie alla tecnologia RTK.
📸 Acquisire circa 5000 immagini ad alta risoluzione per garantire la massima qualità del modello.
🛍 Operare in sicurezza con il supporto della Polizia Locale di Bergamo e della Protezione Civile, che hanno delimitato l’area per evitare interferenze esterne.

Il processo in dettaglio 🔎
Il nostro approccio si è sviluppato in quattro fasi principali:
✏️ Pianificazione: Analisi del contesto e definizione delle traiettorie di volo, utilizzando strumenti GNSS come l’Emlid Reach RS3 per rilevare punti di controllo (GCP) e garantire una precisione centimetrica.
🚁 Acquisizione dei dati: Volo del drone con acquisizione fotografica dettagliata.
🔧 Elaborazione 3D: Utilizzo del software Reality Capture per la creazione del modello tridimensionale, che ha generato oltre 2,5 miliardi di triangoli.
🎨 Esportazione dei dati: Preparazione del modello per la fresatura CNC, che ha permesso la realizzazione del plastico in ottone.
I risultati ottenuti ✨
Il progetto ha dimostrato come l’utilizzo di droni possa rivoluzionare il settore della digitalizzazione del patrimonio culturale. I principali risultati includono:
- Precisione senza precedenti: modello 3D dettagliato con una fedeltà architettonica eccezionale.
- Accessibilità migliorata: un plastico tattile che rende la Basilica accessibile anche a persone con disabilità visive.
- Ottimizzazione delle risorse: riduzione dei tempi e dei costi rispetto ai metodi tradizionali.
Un nuovo paradigma per il turismo accessibile 🌍
Questo progetto non solo celebra la bellezza della Basilica di Santa Maria Maggiore, ma rappresenta anche un esempio concreto di come la tecnologia possa essere utilizzata per abbattere barriere e promuovere un turismo realmente inclusivo.
La combinazione di droni, software avanzati e tecniche di produzione all'avanguardia offre opportunità straordinarie per la conservazione e valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

Con il drone DJI Mavic 3 Enterprise RTK, abbiamo dimostrato che innovazione e tradizione possono convivere per creare un impatto positivo e duraturo sulla comunità.
La Basilica di Santa Maria Maggiore non è solo un simbolo di fede e storia, ma ora è anche un esempio tangibile di come il futuro possa essere costruito nel rispetto del passato.

Commenta
Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.