Standard vs Professional: scopri le differenze tra le versioni di Agisoft Metashape

Standard vs Professional: scopri le differenze tra le versioni di Agisoft Metashape

Agisoft Metashape è ormai uno strumento imprescindibile per chi si occupa di fotogrammetria, capace di trasformare una semplice serie di fotografie in modelli 3D e ortomosaici estremamente dettagliati.

Ma come scegliere tra la versione Standard e quella Professional? In questo articolo analizzeremo le differenze principali tra le due soluzioni, illustrando le funzionalità offerte e sottolineando come la differenza di prezzo sia notevole, per aiutarti a capire quale versione risponde al meglio alle tue esigenze.

Agisoft Metashape Standard: la soluzione per chi inizia 🧑🏻‍🎓

La versione Standard è pensata per chi desidera ottenere risultati di qualità senza necessità di funzionalità troppo complesse. Grazie a una serie di strumenti intuitivi, questo software permette di:

  • Allineare e triangolare le immagini 📐
    Il processo di allineamento consente di combinare fotografie scattate da differenti angolazioni, generando una nuvola di punti densa che rappresenta la geometria dell’oggetto o del paesaggio ripreso.
  • Creare modelli 3D e texturizzati 🏘️
    La ricostruzione tridimensionale permette di ottenere modelli visivamente realistici, con texture e colori che ne esaltano i dettagli. Questa funzionalità è ideale per la documentazione di beni culturali, la modellazione di oggetti e la creazione di ambienti per la realtà virtuale.
  • Generare panorami a 360° 🏞️
    Con la funzione di stitching, è possibile unire immagini acquisite da un’unica stazione fotografica per creare panorami immersivi.

Queste caratteristiche rendono la versione Standard adatta a progetti di piccola e media scala, dove l’obiettivo è ottenere risultati estetici e funzionali senza particolari esigenze di precisione tecnica avanzata.

Agisoft Metashape Professional: il partner ideale per progetti complessi 🧑🏻‍💻

Per chi opera in settori come l’ingegneria civile, la cartografia e la pianificazione territoriale, la versione Professional offre una serie di strumenti aggiuntivi che fanno la differenza. Oltre a includere tutte le funzionalità della versione Standard, la Professional introduce:

  • Classificazione e editing avanzato delle nuvole di punti ☁️
    Con strumenti di segmentazione e modifica, è possibile isolare particolari elementi all’interno della nuvola di punti e correggere eventuali anomalie, garantendo una maggiore accuratezza del modello.

  • Generazione e correzione di modelli digitali di elevazione (DSM/DTM) 🛤️
    Questa funzione consente di creare rappresentazioni dettagliate del terreno, con la possibilità di intervenire manualmente per disegnare linee di rottura e riempire eventuali lacune. Tale precisione è fondamentale per applicazioni GIS e per studi geologici.
  • Ortomosaici georeferenziati di alta qualità 🗺️
    La Professional permette di realizzare ortomosaici che rispettano standard elevati, con correzioni di colore e filtri per ridurre artefatti, indispensabili per analisi territoriali e pianificazioni infrastrutturali.
  • Integrazione dei dati LiDAR 🛸
    Il supporto ai dati provenienti da sensori LiDAR, combinato con le immagini fotografiche, consente di ottenere modelli 3D estremamente accurati, molto utili in ambito ingegneristico e per rilevamenti su grandi superfici.
  • Utilizzo dei punti di controllo a terra (GCP) ⭕
    Grazie all’importazione e alla gestione dei GCP, è possibile ancorare i dati acquisiti a coordinate geografiche reali, aumentando notevolmente l’affidabilità dei risultati e la possibilità di scalare i modelli.

  • Elaborazione in rete e cloud 💻
    La possibilità di distribuire i carichi di lavoro su più nodi o di sfruttare la potenza del cloud permette di gestire dataset molto grandi, ottimizzando tempi e risorse.
  • Automazione tramite API 🤖
    Con il supporto per linguaggi di scripting come Python e Java, la Professional si integra facilmente in flussi di lavoro personalizzati, consentendo di automatizzare compiti ripetitivi e di creare soluzioni su misura.

Questi strumenti avanzati fanno della versione Professional la scelta ideale per chi deve affrontare progetti complessi e richiede una precisione elevata in ogni fase del processo.

Perché la versione Professional è indispensabile per rilievi tecnici di precisione 📏

Quando il lavoro richiede standard di precisione e affidabilità elevatissimi – come nei rilievi per infrastrutture, nella pianificazione territoriale o in progetti di ingegneria – la scelta ricade inevitabilmente sulla versione Professional.

Grazie all’uso dei GCP, alla possibilità di integrare dati LiDAR e agli strumenti di editing avanzato, è possibile ottenere modelli 3D e ortomosaici che non solo rispecchiano fedelmente la realtà, ma sono anche accurati dal punto di vista metrico.

Questa affidabilità permette di ridurre gli errori e di garantire che ogni decisione basata sui dati acquisiti sia supportata da informazioni solide e verificabili.

La scelta tra Agisoft Metashape Standard e Professional dipende dalle esigenze del progetto. La versione Standard è ideale per realizzare modelli 3D destinati a scopi promozionali, dove la precisione non è fondamentale. Tuttavia, non consente l’uso dei punti di controllo a terra (GCP), limitando la possibilità di scalare e georeferenziare accuratamente i modelli.

Per progetti tecnici, in cui dati estremamente precisi sono essenziali, la versione Professional si distingue grazie a funzionalità avanzate. Con il supporto per i GCP, dati LiDAR e strumenti di editing e classificazione delle nuvole di punti, garantisce un’elevata affidabilità e precisione, rendendola indispensabile per rilievi complessi e applicazioni ingegneristiche.

In sintesi, se l’obiettivo è ottenere risultati estetici e funzionali per progetti di piccola o media scala, la Standard è una scelta efficace. Al contrario, per applicazioni che richiedono elevata accuratezza e scalabilità, la Professional rappresenta la soluzione ideale.

 

 

Alessandro Monti

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.