easa

Droni in scenari EU STS-01: perché serve un kit Terminatore e Paracadute?

Droni in scenari EU STS-01: perché serve un kit Terminatore e Paracadute?

Negli ultimi anni, il settore dei droni ha vissuto una vera rivoluzione: tecnologie sempre più avanzate, normative sempre più stringenti e opportunità di utilizzo sempre più ampie. Ma con l’evoluzione arrivano anche nuove responsabilità, soprattutto per chi vuole operare in scenari specifici come l’EU STS-01.

Con l’entrata in vigore dei nuovi regolamenti EASA (European Union Aviation Safety Agency) EU 2019/947 e 2019/945, chiunque voglia operare in scenari specifici come l’EU STS-01 deve rispettare una serie di requisiti stringenti. Tra questi, uno degli aspetti più discussi è l’obbligo di installare un kit terminatore di volo e paracadute per garantire una maggiore sicurezza in caso di emergenza.

Cosa significa operare nello scenario standard EU STS-01? ✈️

Lo scenario EU STS-01 permette di operare in ambiente urbano e in quelle aree normalmente limitate al volo dall'autorità, le cosiddette zone rosse, dove la presenza di persone e infrastrutture comporta rischi elevati e rende fondamentale l’adozione di misure di sicurezza avanzate.

Operare in questi contesti rappresenta una grande opportunità se utilizzi il tuo drone in ambito professionale, ma devi rispettare alcuni requisiti: secondo il regolamento infatti, oltre agli attestati pilota obbligatori, i droni utilizzati in questo contesto devono essere conformi a specifiche stringenti, tra cui la marcatura di classe C5.

Questo significa che un drone già certificato C2 o C3 (come ad esempio il DJI Mavic 3E/3M/3T, il DJI Matrice 350 RTK, il DJI M3D/T e il DJI Matrice 4E/4T) può essere aggiornato alla classe C5 tramite un kit approvato da EASA.

Ma perché è obbligatorio questo aggiornamento? La risposta è una sola: sicurezza. Volare in ambienti densamente popolati comporta dei rischi e, per ridurli al minimo, è necessario dotarsi di un sistema di emergenza affidabile.

Il ruolo della marcatura C5 e il kit di conversione 🪂

Un drone di classe C2 o C3, per essere utilizzato nello scenario STS-01, deve ottenere la certificazione C5. Per farlo, deve essere equipaggiato con un sistema indipendente in grado di interrompere il volo in caso di malfunzionamento o perdita di controllo.

Questo sistema è composto da:

  • Un paracadute, che riduce la velocità di caduta e minimizza i danni in caso di emergenza. L'attivazione è velocissima: ad esempio nel caso del kit per DJI Mavic 3 Enterprise è di soli 0,027 secondi.
  • Un terminatore di volo, che spegne i motori all’attivazione del paracadute per evitare impatti violenti.
  • Una scatola nera integrata, che registra le azioni di attivazione a scopo diagnostico.
  • Un telecomando indipendente, pensato per funzionare in caso di problemi di trasmissione tra il radiocomando e il drone.

Questi elementi, una volta installati, consentono al drone di operare legalmente in scenari a rischio maggiore, garantendo una maggiore sicurezza sia per l’operatore che per le persone a terra.

Come si installa un kit terminatore e paracadute? 🔧

Se il tuo drone appartiene già alla classe C2 o C3, puoi aggiornarlo a C5 installando un kit certificato. Questo sistema deve essere:

  • Indipendente dal sistema di controllo principale del drone;
  • Capace di spegnere i motori in caso di emergenza (terminatore di volo);
  • Dotato di un paracadute per rallentare la discesa e ridurre l’impatto.

L’installazione del kit richiede attenzione e precisione. In genere, viene effettuata da un centro specializzato che si occupa di certificare l’aggiornamento del drone alla classe C5 oppure si può fare in autonomia con sistemi Plug&Play.

Il kit viene integrato con il sistema di volo e, a seconda del modello, può attivarsi in modo automatico o manuale. In caso di perdita di segnale o comportamento anomalo del drone, il sistema entra in funzione interrompendo immediatamente la propulsione e dispiegando il paracadute.

È importante ricordare che che tutti i droni con kit installato mantengono la garanzia del produttore; ti basterà smontare il kit nel momento in cui dovrai mandare in assistenza il tuo drone.

Quali droni possono essere aggiornati alla classe C5? 🚀

Se sei un operatore professionale e vuoi volare nello scenario STS-01, ecco alcuni dei modelli Enterprise che possono essere equipaggiati con un kit di conversione C5:

  • DJI Matrice 350
  • DJI Mavic 3 Enterprise/Multispettrale/Termico
  • DJI Inspire 3
  • DJI Matrice 4E/T
  • DJI Matrice 3D/T

Grazie a questa certificazione, potrai operare in contesti urbani in piena conformità alle normative europee.

Perché questa normativa è così importante? 🧑🏻‍⚖️

L’obbligo di installare un kit terminatore e paracadute non è un semplice cavillo burocratico, ma una misura di sicurezza fondamentale per le tue operazioni con drone.

Immagina di perdere il controllo del tuo drone mentre sorvoli uno scenario urbano: senza un sistema di emergenza, un malfunzionamento potrebbe avere conseguenze gravissime. La presenza di un sistema di emergenza può fare la differenza.

Se operi con droni in ambienti urbani e/o hai la necessità di volare nelle zone rosse e vuoi essere conforme allo scenario standard EU STS-01, l’installazione di un kit terminatore e paracadute è un passo obbligatorio.

Questo non solo ti permetterà di volare legalmente, ma garantirà una maggiore sicurezza per te e per le persone che ti circondano. Investire in un sistema di emergenza è un segnale di professionalità e responsabilità, oltre che un requisito normativo sempre più stringente nel settore del pilotaggio di droni professionali.

💡 Se hai bisogno di supporto nella scelta del kit giusto per il tuo drone, contattaci! Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze, per volare in totale sicurezza e tranquillità.

 

Cristina Verga

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.