DJI Terra: potente, veloce, intuitivo e in costante crescita

DJI Terra: potente, veloce, intuitivo e in costante crescita

DJI Terra è un software di elaborazione fotogrammetrica in rapida ascesa, sempre più vicino a software affermati come Agisoft Metashape e RealityCapture. Nonostante alcune funzionalità avanzate ancora mancanti, DJI sta compiendo passi concreti per colmare il divario.

Il vero punto di forza? Un'interfaccia intuitiva, elaborazioni veloci e una perfetta integrazione con i droni DJI, che ne fanno una scelta eccellente per molti professionisti.

Il software si distingue per la semplicità d’uso, rendendo accessibili anche processi complessi come l’aerotriangolazione, la generazione di ortomosaici o la produzione di modelli 3D texturizzati. Non serve essere esperti per ottenere ottimi risultati: DJI Terra guida l’utente passo dopo passo e fornisce output di qualità elevata già con pochi clic.

DJI Terra

Aerotriangolazione veloce e affidabile 📐

Uno degli aspetti più riusciti è il processo di aerotriangolazione, che produce rapidamente una nuvola di punti sparsa ben strutturata e piacevole da esplorare. L’utilizzo dei GCP è sorprendentemente efficace: è sufficiente segnare un punto su una sola immagine affinché il software lo riconosca anche nelle altre viste, con un posizionamento automatico preciso e rapido. Questo rende l’operazione snella anche per chi ha tempi stretti sul campo.

Il report che accompagna l’aerotriangolazione fornisce dati chiari su errori residui, precisione orizzontale e verticale, utile per una valutazione preliminare del lavoro svolto.

DJI Terra

Ortomosaici, misurazioni e nuvola densa ☁️

Il modulo 2D restituisce ortomosaici accurati e ben rifiniti, con chiusura automatica di piccoli buchi e strumenti per migliorare la resa finale. All’interno di DJI Terra è possibile effettuare misure di distanza, superfici e volumi direttamente sulla mappa o sul modello, velocizzando molte attività sul campo.

DJI Terra

Anche la nuvola di punti densa risulta ben strutturata, spesso capace di rappresentare dettagli complessi come corrimano o recinzioni, anche se acquisiti da distanze non ottimali. Tuttavia, in alcuni casi può confondere superfici orizzontali e verticali, perdendo dettaglio dove ci si aspetterebbe una maggiore pulizia.

Classificazione, DTM e supporto a DJI Modify 💻

Il software include una classificazione automatica dei punti (terreno/non terreno), essenziale per la creazione di un modello digitale del terreno (DTM). DJI Terra consente di generare anche curve di livello, DEM (modelli digitali di elevazione) e TIN. Quest’ultimo, il Triangulated Irregular Network, è una rappresentazione del terreno basata su triangoli irregolari che collegano i punti significativi (spigoli, cambi di pendenza, picchi e valli), risultando molto utile per l’analisi topografica, la generazione di curve di livello, il calcolo dei volumi e le applicazioni GIS o CAD.

Tutti questi elementi, però, non possono essere visualizzati direttamente all’interno di DJI Terra, anche se è già possibile esportarli facilmente dal software in formati compatibili. Per analizzarli o modificarli è necessario utilizzare DJI Modify, lo strumento dedicato alla gestione avanzata delle nuvole di punti e dei modelli. DJI Modify si inserisce così come complemento naturale di Terra, diventando fondamentale per chi vuole completare un flusso di lavoro professionale in modo più approfondito.

DJI Terra

Supporto completo anche per dati LiDAR 🔦

Oltre alla fotogrammetria da immagini, DJI Terra è progettato anche per la gestione dei dati LiDAR acquisiti con i sensori DJI Zenmuse L1 e L2. Il software permette di importare direttamente le nuvole di punti e procedere con operazioni di visualizzazione, classificazione e misurazione. È possibile generare nuvole true-color, analizzare sezioni e profili, e preparare i dati per successive elaborazioni. Questa funzione rende DJI Terra uno strumento ancora più completo per chi utilizza rilievi integrati fotogrammetrici e LiDAR, consolidando il software come hub centrale per l’elaborazione geospaziale all’interno dell’ecosistema DJI.


Conclusioni

DJI Terra è oggi una soluzione potente, veloce e ben progettata, perfetta per chi lavora già con droni DJI e cerca uno strumento affidabile, semplice da usare e capace di restituire risultati concreti in tempi rapidi. I moduli di aerotriangolazione, ortomosaico e ricostruzione 3D offrono prestazioni solide, e le funzioni di misura e report automatici sono ideali per usi tecnici e operativi.

Certo, un’area dove Terra può ancora crescere è nella possibilità di gestire in modo più approfondito le nuvole di punti e i modelli direttamente all’interno del software, senza dover sempre passare da DJI Modify.

Tuttavia, è possibile che questa scelta derivi da una precisa strategia di DJI: mantenere Terra snello, intuitivo e accessibile anche a chi non ha competenze da modellatore 3D. E da questo punto di vista, il risultato è centrato.

 

Alessandro Monti - Team Skycrab
Alessandro Monti

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.