c1

DJI Mavic 3E/3T: ora con Certificazione C1 – Voli in Categoria A1 più semplici che mai

DJI Mavic 3E/3T: ora con Certificazione C1 – Voli in Categoria A1 più semplici che mai

Una grande novità per i professionisti del settore droni: DJI ha ufficialmente abilitato i modelli Mavic 3E e Mavic 3T alla certificazione C1, rendendo possibile il volo in categoria OPEN A1 secondo il regolamento europeo EASA.

Cosa cambia davvero con la certificazione C1? 🏷️

Prima di questo aggiornamento, i droni della serie Mavic 3 Enterprise potevano operare in categoria OPEN A2 grazie alla certificazione C2, obbligando il pilota a mantenere 30 metri di distanza dalle persone (o 5 m in modalità slow). 

limiti categoria Open A2 con drone C2 - skycrab blog

Ora, grazie alla nuova configurazione C1, i vantaggi sono concreti:
Puoi volare in prossimità di persone non coinvolte, purché il sorvolo non sia intenzionale.
✅ Non serve più l’esame A2: basta il patentino base A1-A3.
✅ Meno limiti operativi, più libertà in scenari urbani o dinamici.

Come ottenere la certificazione C1 per il tuo Mavic 3E o 3T? 🚁

Per essere conforme alla classe C1, il tuo drone deve essere configurato correttamente:

  • Utilizza la batteria DJI Mavic 3 Enterprise Series EU C1 (modello BWX265-4230-15.4).
  • Monta le eliche a bassa rumorosità della serie Enterprise.
  • Assicurati che il peso totale non superi gli 899 grammi.
  • Aggiorna il firmware all’ultima versione rilasciata da DJI.
  • Verifica la presenza del sistema di identificazione remota attivo.
tabella mavic 3 enterprise dji - c1 easa - skycrab blog

Una volta effettuati questi passaggi, il tuo drone sarà conforme alla classe C1 e potrà operare in categoria A1, con tutti i benefici che ne derivano.

Perché volare in categoria A1 è un vantaggio? ✅

Con la categoria A1, puoi:

🚀 Lavorare in ambienti urbani senza complesse autorizzazioni.
👷 Sorvolare brevemente persone non coinvolte (purché non sia intenzionale).
🎓 Evitare il percorso formativo e gli esami richiesti per l’A2.
📸 Eseguire missioni più fluide, come rilievi, ispezioni e riprese in zone abitate.

In pratica, il tuo Mavic 3E/3T si avvicina alla versatilità di un drone sotto i 250 g, ma con tutte le capacità tecniche di una piattaforma professionale.

vantaggi categoria Open A1 con drone C1 - skycrab blog

Avvisi per la batteria DJI Mavic 3 Enterprise Series (Versione EU C1) 🔋

1. La batteria DJI Mavic 3 Enterprise Series (Versione EU C1, di seguito denominata «Batteria C1») è più leggera della batteria di volo intelligente della serie DJI Mavic 3. Nella regione UE, quando si utilizza DJI Mavic 3E EU/3T EU con la Batteria C1

a. Può essere utilizzata con il modulo RTK della DJI Mavic 3 Enterprise Series, e il peso totale non supera 899 g, consentendo un volo conforme.
b. In alternativa, può essere utilizzata con altri carichi, gli utenti devono assicurarsi che il peso massimo al decollo dell’aeromobile non superi 899 g per soddisfare i requisiti di conformità.


2. La Batteria C1 attualmente supporta solo DJI Mavic 3E EU/3T EU. Assicurarsi che il firmware sia aggiornato all’ultima versione prima del volo. In caso contrario, l’aeromobile non potrà decollare.

3. Quando si utilizza la Batteria C1, il tempo di volo dell’aeromobile sarà ridotto. Si prega di prestare attenzione al livello della batteria e al tempo di RTH durante il volo per evitare di non poter tornare a causa della batteria scarica.

Vuoi operare in zone rosse? 🔴

Se intendi volare in zone urbane ad alto rischio (zone rosse sulla mappa D-Flight), il tuo Mavic 3E/3T dovrà essere configurato in classe C2 e integrato con un sistema di sicurezza certificato (paracadute e terminatore di volo) per ottenere la certificazione C5. Solo così potrai operare legalmente secondo lo scenario europeo EU STS-01, previo conseguimento del relativo patentino Specific EU STS 01.

 

Hai bisogno di supporto per la configurazione C1 o altri chiarimenti? 🆘

Possiamo aiutarti passo dopo passo: dalla scelta dei componenti certificati all’aggiornamento del firmware, fino alla registrazione corretta del tuo drone secondo le norme EASA.

📩 Contattaci o iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle novità del mondo UAS.

 

Federico Risi
Federico Risi

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.