consigli

5 errori comuni nella Pianificazione di Volo con Drone (e come evitarli)

5 errori comuni nella Pianificazione di Volo con Drone (e come evitarli)

La pianificazione del volo è una delle fasi più critiche per garantire la sicurezza e il successo di qualsiasi operazione con drone, che si tratti di un rilievo fotogrammetrico, di una semplice ripresa o di un’ispezione tecnica.

Anche i piloti più esperti possono commettere errori nella preparazione, compromettendo la qualità delle immagini, la sicurezza o addirittura l’integrità del drone stesso. In questo articolo vedremo i cinque errori più comuni nella pianificazione di un volo con drone e come evitarli, con consigli pratici e facili da seguire per piloti di tutti i livelli.

5 errori nella pianificazione di volo - meteo

1. Sottovalutare le condizioni meteo 🌦️

Uno degli errori più comuni e sottovalutati è non considerare attentamente le condizioni meteo. Il vento, la pioggia e persino l’umidità possono influire pesantemente sulla stabilità e sulle performance del drone. Anche una leggera brezza può essere pericolosa, soprattutto per droni leggeri, e aumentare il rischio di incidenti o compromettere la qualità dei dati acquisiti.

📌 Come evitarlo:

Verifica sempre le previsioni meteo per l’intera durata del volo, non solo al decollo. Utilizza app affidabili, come UAV Forecast o Windy, che forniscono dati specifici sul vento e sulle condizioni locali per droni. Inoltre, valuta il microclima della zona: anche con previsioni favorevoli, alcune aree (come quelle vicine a montagne o edifici alti) possono avere raffiche improvvise o turbolenze.

5 errori nella pianificazione di volo - mappatura

2. Ignorare la pianificazione del percorso e la mappatura dell’area 🗺️

L’improvvisazione è un errore da evitare in qualsiasi operazione con droni, soprattutto quando si vola in aree complesse. Non avere un percorso ben definito può portare a manovre sbagliate, che mettono a rischio la sicurezza del volo e aumentano il consumo della batteria.

📌 Come evitarlo:

Sfrutta software di pianificazione specifici per droni, come DJI Pilot 2, Drone Deploy, Dronelink, che ti permettono di impostare waypoint, altitudine e angolazione della telecamera in anticipo. Pianifica un percorso che tenga conto di eventuali ostacoli, come alberi o edifici, e definisci una sequenza di scatti o rilevamenti ottimizzata per l’obiettivo della missione. Un percorso preciso permette anche di risparmiare batteria e migliorare la qualità dei dati raccolti.

5 errori nella pianificazione di volo - batteria

3. Non calcolare adeguatamente la durata della batteria 🪫

Una delle cause principali di incidenti con i droni è il calcolo errato della durata della batteria, che porta spesso a rientri di emergenza o atterraggi in aree non sicure. La durata della batteria dipende da diversi fattori, come il peso del drone, le condizioni meteo e l’intensità del vento, quindi è essenziale calcolare il consumo con attenzione.

📌 Come evitarlo:

Pianifica ogni volo prevedendo una riserva di batteria di almeno il 25-30% per gestire imprevisti. Questo significa che se il volo stimato dura 15 minuti, considera di rientrare quando la batteria è intorno ai 12 minuti di autonomia. Porta sempre una o più batterie di riserva e tieni sotto controllo il livello di carica durante il volo, utilizzando il monitoraggio dell’app del drone.

5 errori nella pianificazione di volo - autorizzazioni d-flight

4. Non verificare le normative e le autorizzazioni necessarie 📝

La regolamentazione sui droni varia da paese a paese e spesso anche da regione a regione. Volare in aree senza le autorizzazioni richieste può portare a multe, sequestri e persino al blocco delle operazioni. Inoltre, alcune zone richiedono permessi specifici, soprattutto vicino a infrastrutture critiche o aree urbane.

📌 Come evitarlo:

Prima di ogni volo, consulta sempre le normative locali tramite app come d-flight, che fornisce una mappa aggiornata con le zone di volo e i relativi permessi necessari. Se ti trovi in prossimità di aeroporti, zone militari o centri abitati, verifica i requisiti di autorizzazione. Per le operazioni in aree controllate, è possibile che tu debba presentare una dichiarazione o richiesta specifica all’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) o all’autorità di competenza.

5 errori nella pianificazione di volo - piano emergenza

5. Non avere un piano di emergenza 🦺

Anche con una pianificazione impeccabile, gli imprevisti possono sempre verificarsi. Non avere un piano di emergenza significa esporsi a rischi maggiori, sia per l’incolumità del drone che per la sicurezza delle persone e degli oggetti circostanti.

📌 Come evitarlo:

Definisci sempre un’area di atterraggio di emergenza prima di decollare, considerando zone accessibili e libere da ostacoli. Familiarizza con le funzioni di sicurezza del tuo drone, come il Return to Home (RTH), che può aiutarti a riportare il drone in una posizione sicura in caso di problemi. Verifica le impostazioni dell’RTH: assicurati che siano corrette per l’altitudine e la distanza di rientro, e prova il sistema in situazioni di prova per essere sicuro che funzioni come previsto.

Conclusioni

La pianificazione del volo è un elemento essenziale per garantire la qualità e la sicurezza delle operazioni con drone. Evitando questi errori comuni e mettendo in pratica i consigli sopra, puoi migliorare notevolmente la tua esperienza di volo e proteggere il tuo investimento. La precisione nella preparazione e il rispetto delle normative non solo aumentano la sicurezza, ma ti permettono di ottenere risultati migliori e di sfruttare il drone al massimo delle sue potenzialità.

 

 

Cristina Verga - Team Skycrab
Cristina Verga

Commenta

Nota che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.